La decisione di AET di investire nel carbone va nel senso diametralmente opposto alla Legge cantonale sull'energia, vincolando per decennil’approvvigionamento energetico cantonale a una fonte
estera non rinnovabile e altamente inquinante
Inoltre:
- Il carbone: la fonte più inquinante e dai costi in aumento;
- Lavoro minorile: una piaga sociale di cui non possiamo renderci complici!;
- Le alternative esistono: esperti del Politecnico di Zurigo hanno calcolato che con le tecnologie già esistenti potremmoridurre i nostri consumi di 2/3! A tutto vantaggio dell’ambiente, e
del portafoglio dei consumatori!
- …e se proprio dobbiamo investire all’estero sia almeno nelle nuove energie puliteI grandi parchi eolici del Mare del Nord sono già competitivi e, anche se i buchi di vento devono
esserecompensati da centrali a gas, l’impatto complessivo è nettamente inferiore a quello delle centrali acarbone.
Energie Romande eGroupe Ehanno deciso di rinunciare alle loro partecipazioni alla centrale acarbone di Brunsbüttel, la città di Monaco di Baviera vuole fornire a tutti gli utenti
privati100%energia rinnovabile entro il 2015, i cittadini di Ginevra e Zurigo consumano già energiarinnovabile nella misura dell’80%. In Ticino siamo sotto l’1%!